Il Golfo di Squillace si estende da Capo Rizzuto fino a Punta Stilo, fra le province di Catanzaro e Crotone. Il territorio è caratterizzato da lunghe spiagge che si specchiano in un mare cristallino verso cui degradano colline punteggiate di agrumeti e uliveti. Alle spalle, a pochi chilometri, i contrafforti verdi e rigogliosi delle Serre con boschi di castagni, pini, abeti e faggi. Ruderi e reperti archeologici testimoniano la presenza della fiorente civiltà della Magna Grecia.
Al centro del Golfo si trova l’Istmo di Catanzaro o Istmo di Marcellinara che è la striscia di terra che separa il Mar Ionio dal Mar Tirreno, ed è la più stretta d’Italia.
È lunga circa 30 chilometri e si trova in corrispondenza della depressione tra le estreme appendici meridionali dell’Appennino Calabrese e la parte settentrionale delle Serre
Dalle alture settentrionali dell’Appennino Calabrese in alcune zone dei comuni di Tiriolo, Marcellinara e Catanzaro è possibile avere una vista panoramica contemporaneamente del Mar Ionio e del Mar Tirreno.
Rispondi