La Musica popolare
La musica popolare calabrese affonda le proprie radici nelle tradizioni accompagnando con i suoi strumenti (chitarra, organetto, zampogna e tamburello) tutti i momenti della vita e dell’anno: dagli eventi lieti e gioiosi ( matrimoni, battesimi, feste comandate) ad eventi più tristi (funerali). Oggi la musica popolare calabrese viene riscoperta e riproposta in chiave moderna con nuove sonorità, senza però perdere di vista l’espressione folklorica che la caratterizza. Leggi tutto >>
Il Ballo del ciuccio
Caratteristico ballo che ha luogo in diversi paesi della Calabria. Un fantoccio dalla sagoma d’asino, ricoperto di fuochi d’artificio e posto in testa ad un figurante viene fatto esplodere tra danze, musiche e suoni fragorosi.
E’ un rito propiziatorio e apotropaico (dal greco apotrópaios, che allontana la sventura) che solitamente chiude una festa di piazza. Guarda il video >>
This page has the following sub pages.
Rispondi